Pubblichiamo di seguito due articoli apparsi nei giorni scorsi su “Il Quotidiano del Molise” nei quali sono riportati i programmi e le interviste ai due candidati sindaci di Bagnoli del Trigno. Saranno, infatti, Angelo Camele e Luigia Primavera Ciarniello a contendersi la fascia tricolore del paese alto molisano nel corso delle elezioni comunali in programma domenica 15 e lunedì 16 maggio.
Il Programma della lista “La Bilancia”, candidato sindaco Angelo Camele
*Puntare sul turismo e sul patrimonio ambientale per favorire lo sviluppo economico. È questo l’obiettivo di Angelo Camele, candidato sindaco con la lista Bilancia. Consigliere provinciale ed ex assessore di via Berta, Camele è già stato più volte, in passato, primo cittadino di Bagnoli. E oggi vuole tornare in campo per portare avanti un programma elettorale che possa dare nuovo slancio economico al paese altomolisano, sfruttando le bellezze paesaggistiche e storiche di cui dispone, ma che possa anche offrire interventi concreti per il miglioramento della vita quotidiana dei residenti. E così, come specificato nella dichiarazione d’intenti del programma elettorale, è stata allestita una lista elettorale che è diretta espressione della volontà di cambiamento di un gruppo di giovani del posto, capitanato da una persona dalla lunge esperienza amministrativa. Volontà “di organizzare e realizzare programmi – si legge nel documento – volti al rilancio turistico, ambientale e socioculturale di Bagnoli con la partecipazione attiva di tutti i residenti”. La squadra intende porre l’accento proprio su quest’ultimo aspetto, tanto che rimarca: “Il programma pone l’amministrazione al servizio della gente, senza guardare al colore politico ma alle esigenze reali di una cittadina attenta e coinvolta in tutte le problematiche”. Proprio per tale esigenza, la lista Bilancia preannuncia l’intenzione di istituire uno ‘sportello del cittadino’ affiancato da uno sportello on line “dove raccogliere – spiegano – tutte quelle richieste e segnalazioni tese al miglioramento della vita quotidiana e dei servizi generali”. Per quanto riguarda, nel dettaglio, gli interventi in programma, la lista di Camele intende per prima cosa occuparsi della formazione delle nuove generazioni con l’istituzione di corsi di diritto tecnico ed amministrativo. Cosa che amplierà le opportunità lavorative di quanti frequenteranno il corso. E sempre sul fronte dell’occupazione, la formazione intende aumentare la pianta organica del personale municipale tramite l’assunzione di un vigile urbano, di un dipendente amministrativo e di quattro ausiliari ecologici destinati alla raccolta differenziata. Raccolta che oggi non c’è, ma che compare nel programma elettorale della squadra di Angelo Camele. Tra gli obiettivi da portare avanti c’è poi la realizzazione di un nuovo serbatoio per l’acqua in località Croci, più grande di quello oggi esistente in modo da garantire la costante fornitura idrica all’intero paese anche nei mesi estivi, in cui la popolazione aumenta sensibilmente. Poi si parla anche di cambiare il volto, con interventi di riqualificazione e recupero a diverse aree del territorio di Bagnoli: il centro abitato della frazione di Santo Ianni, con annessa la viabilità di collegamento a Bagnoli, il centro abitato e la viabilità del quartiere Colle Santa Lucia e la bonifica delle località Guardia, Colle Isidoro e Fonte Putto. Sul fronte delle infrastrutture la lista Bilancia intende intervenire sulla strada di collegamento del centro abitato, variante esterna di Cannavine, lungo la quale si prevede anche la realizzazione di due aree di parcheggio. In ultimo, ma non meno importante, l’intervento sul cimitero con il consolidamento dei loculi cimiteriali.
*Articolo pubblicato il 22 aprile 2011 su “Il Quotidiano del Molise”
Il programma della lista “Insieme Per”, candidata sindaco Luigia Primavera Ciarniello
*Un sistema integrato per promuovere il turismo, creare occupazione e sostenere le imprese locali. È il cuore del programma elettorale preparato dalla lista Insieme per… che vede una donna come candidato sindaco. A guidare la squadra è la professoressa Luigia Primavera Ciarniello, che illustra un programma elettorale in cui tutti i vari punti trovano un preciso inserimento in una visione globale. Filosofia che si sposa con quella che ha guidato la formazione della lista, il cui nome Insieme per, sottolinea la professoressa, sta ad indicare proprio “il desiderio di riuscire a preparare una formazione unitaria che mettesse insieme tutte le componenti della comunità bagnolese”. Il punto principale su cui si articolano gli interventi che Luigia Primavera Ciarniello ha in cantiere riguarda i giovani. “In un momento particolarmente difficile – spiega la candidata – e che lo è ancor di più per le giovani generazioni, abbiamo voluto creare una politica programmatica basata sul territorio che potesse offrire davvero delle opportunità di lavoro”. Quello su cui la lista Insieme per… vuole investire è il turismo. Ma non un turismo tradizionale, bensì un “turismo alternativo – come precisa la professoressa Ciarniello – Un turismo salutistico”. L’ipotesi non è certo campata in aria, dal momento che Bagnoli del Trigno dispone di tutte quelle specificità che consentono di promuovere iniziative di questo tipo. “Il Comune ha già avviato – ricorda la candidata sindaco – con la precedente amministrazione di Lello De Vita, un progetto per lo sviluppo dell’agricoltura biologica e uno per la produzione di piante officinali. È in fase di realizzazione l’essiccatore per le piante officinali, e il Municipio ha sviluppato molto approfonditamente questo progetto”. Nel frattempo molte imprese agricole hanno iniziato a pensare al biologico. E sul fronte salutistico non si possono trascurare, rimarca la Ciarniello, i prodotti tipici. “A Bagnoli ci sono moltissime imprese agroalomentari, oleifici, ditte che producono miele, aziende impegnate nel settore caseario. Sono tutti prodotti particolari, per cui vorremmo ottenere la denominazione protetta e siamo certi che lavorando di concerto con gli imprenditori riusciremmo a portare avanti questa iniziativa”. Con la produzione delle piante officinali, con le colture biologiche e con le specialità gastronomiche a denominazione protetta la strada per il turismo salutistico è già spianata. Ma c’è di più. “A breve in paese sorgerà una clinica di medicina alternativa – rivela la professoressa – che avrà annesso un grande complesso ricettivo”. Insomma, un resort dove rimettersi in forma attraverso le nuove frontiere della medicina. L’intento della squadra di Luigia Primavera è proprio quello di dare sostegno a tutto l’indotto, partendo proprio dagli imprenditori già presenti sul territorio. Accanto a questa forma di turismo, però, non mancherà l’incentivazione di quello più tradizionale. “Bagnoli mantiene legami molto forti con Roma, dove risiedono molti compaesani che hanno scelto di trasferirsi nella Capitale durante la più recente ondata migratoria. Si tratta di persone che tornano spesso in paese, e noi vogliamo consolidare questo rapporto ampliando l’offerta culturale, incentivando così un flusso constante e non limitato solamente alle vacanze estive o ai periodi festivi di Natale e Pasqua. Lo stesso discorso vale per il Canada, dove risiede un’altra nutrita colonia di Bagnolesi. Il sindaco De Vita, che è in lista con noi, è già stato nello Stato nordamericano per un primo incontro. Ma vorremmo cercare di aprire un discorso affinché si possano realizzare dei viaggi alla riscoperta delle origini molisane degli emigranti canadesi”. Il territorio, insomma, resta una fonte dio grande ricchezza per Bagnoli. “Non abbiamo nulla da invidiare a mete turistiche più note come la Toscana e l’Umbria – commenta la Cianiello – dobbiamo solamente trovare il modo migliore per farci conoscere”.
*Articolo pubblicato il 23 aprile 2011 su “Il Quotidiano del Molise”
Condividi l'articolo con:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...