Al via il 18 agosto a Bagnoli del Trigno la manifestazione ‘Frammenti d’Antico’

Bagnoli del Trigno (foto di Domenicangelo Filacchione tratta dal sito http://www.rete.comuni-italiani.it)

*Fervono i preparativi a Bagnoli del Trigno, per la XVIII edizione di Frammenti d’Antico prevista per sabato 18 Agosto. L’evento, che ogni anno regala novità,  propone il corteo storico che, a partire dalle ore 18.00, muoverà dal castello Sanfelice e sfilerà per le vie principali del paese; nei panni del duca sarà presente l’attore Alex Belli mentre in quelli della duchessa interverrà Maura Manocchio, Miss Molise. Il corteo giungerà in Piazza Umberto I ove si terrà la rievocazione storica dell’electio sindaci: Bagnoli, distinto sin dalla sua fondazione in due terre,d’ vascia e d’ ‘ncoppa, intendendo di sotto e di sopra alla roccia, la preta, che sovrasta il paese, ha conosciuto tale rivalità e coesistenza delle due popolazioni che, anticamente, durante il mese di agosto, soleva nominare due sindaci, uno per ciascuna terra, appunto, che amministravano sei mesi ciascuno; i sindaci, al cospetto del duca e del governatore, prestavano giuramento de bene et fideliter administrando. Dopo l’elezione il Corteo riprenderà il suo cammino verso Piazza Olmo e qui il Duca darà il via alla festa in onore di Santa Caterina, la Santa che anticamente era la patrona del paese e che ancora vede la chiesetta a lei dedicata presente nel borgo antico. Vie e vicoli si animeranno di spettacoli, di tanti stand gastronomici con piatti tipici, musica, danze e fuochi che coinvolgeranno i partecipanti in un ambiente da favola. Saranno almeno 150 gli artisti che allieteranno la serata, con grosse sorprese e novità rispetto agli anni passati, tra cui “la casa delle streghe” da cui partirà un evento eccezionale. La fantasia troverà una delle sue espressioni migliori quando, intorno alle ore 24, vi sarà il “volo della fata Trignina”. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Bagnoli del Trigno

Emergenza maltempo, i Carabinieri di Bagnoli del Trigno hanno soccorso un cardiopatico la cui casa era irraggiungibile dal’ambulanza a causa della neve

La caserma dei Carabinieri di Bagnoli del Trigno

I Carabinieri delle Stazioni del Comando Provinciale dell’Arma di Isernia hanno effettuato nelle ultime ore innumerevoli operazioni di soccorso specie nelle zone di montagna dove la coltre nevosa è altissima. Tanto che in alcuni punti ha superato i due metri. Da segnalare, in tal senso, l’intervento dei militari della Stazione di Bagnoli del Trigno hanno prelevato e accompagnato, con il fuoristrada in dotazione, un cardiopatico con una crisi in atto. I carabinieri lo hanno trasportato dalla propria abitazione sino all’ambulanza del 118 che attendeva sulla Statale 650. Infatti, l’ambulanza non aveva potuto raggiungere la casa dell’uomo a causa dello spessore elevato del manto nevoso che ricopriva la strada.

Lascia un commento

Archiviato in Bagnoli del Trigno

Bagnoli del Trigno, i ragazzi del paese si mobilitano per liberare le abitazioni isolate dalla neve. Istituito anche un numero di telefono per avere informazioni

Emergenza neve a Bagnoli del Trigno, il paese si mobilita. I ragazzi del paese sono, infatti, scesi in campo in prima persona per liberare le strade e i vicoli del paese dal metro e mezzo di neve caduto nei giorni scorsi. “Noi ragazzi – afferma Emanuele Ianiero – abbiamo organizzato dei gruppi di volontariato per liberare abitazioni isolate e per creare varchi anche per raggiungere gli animali nelle vicinanze. Abbiamo creato un gruppo su Facebook dove monitoriamo le emergenze e la situazione meteo. Abbiamo messo a disposizione un numero da poter chiamare per qualsiasi emergenza (3459398626) dove tutti possono chiamare per ricevere informazioni di ogni tipo. Il numero – ha sottolineato l’organizzatore dell’inziativa – è stato messo a disposizione anche per i tanti parenti di Roma che hanno famigliari nel paese e che possono chiamare per sapere di loro, lasciando via e numero possono ricevere direttamente da noi notizie su di loro. Abbiamo fatto già molto e ovviamente facciamo tutto gratis, senza accettare neanche una minima cosa che ogni tanto qualcuno ci offre. Lo abbiamo fatto – ha concluso Ianiero – con il cuore e per il bene del paese”.

3 commenti

Archiviato in Bagnoli del Trigno

Bagnoli sommersa dalla neve, l’Amministrazione comunale al lavoro per sgomberare la neve in piazza e lungo le strade- Guardale foto

E’stata davvero tanta la neve caduta a Bagnoli in questi giorni. Si stima che in alcuni punti ha raggiunto anche i due metri di altezza. In queste ore   il sindaco e l’amministrazione comunale sono impegnati al massimo per fronteggiare i disagi, anche con mezzi messi a disposizione da privati e squadre di volontari, soprattutto ragazzi, con le pale per aprire passaggi nelle vie più impervie e per soccorrere le persone anziane.

Nelle foto gentilmente concesse dal vicesindaco Giancarlo Ianiero le operazioni di sgombero neve in piazza Umberto I:

Lascia un commento

Archiviato in Alto Molise, Angelo Camele

Inaugurata la Domus Area a Bagnoli del Trigno. Settanta posti di lavoro creati dal dottor Franco Mastrodonato e una struttura all’avanguardia che contribuirà allo sviluppo economico del paese-le foto

Questo slideshow richiede JavaScript.

Settanta posti di lavoro creati, una struttura ristorativa e ricettiva di alto livello, studi medici all’avanguardia, una parafarmacia, un centro benessere con tanto di terme, una palestra, una piazza panoramica enorme. Questi i numeri impressionati della “Domus Area” che è stata inaugurata domenica sera a Bagnoli del Trigno. Una struttura che integra ricettività e servizi medico-sanitari in un complesso all’avanguardia unico nel suo genere in Molise, che sarà dotato a breve anche di un vera e propria fabbrica di medicine omeopatiche.  Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Bagnoli del Trigno

Domani alle 18 a Campobasso la presentazione di un libro sulle bellezze architettoniche di Bagnoli

La copertina del libro "Bagnoli del Trigno. Ricerche per la tutela di un centro molisano"

Sarà presentato domani, mercoledì 6 luglio alle ore 18, presso la sala conferenze della Biblioteca P.Albino di Campobasso il libro dal titolo “Bagnoli del Trigno. Ricerche per la tutela di un centro molisano” realizzato da Salvatore Mantenga e Giacinta Manzo. L’opera nasce dall’interesse maturato per una realtà ricca di episodi architettonici di rilievo e di bellezze naturali. Il lavoro iniziato con l’analisi dei due campanili simbolo del paese si è esteso all’intero centro abitato scoprendo di volta in volta aspetti degni di nota; quindi l’uso frequente dei pezzi di reimpiego, che in una piccola realtà come quella di Bagnoli del Trigno rappresentano un’eccezione, o ancora la cura degli apparati scultorei e decorativi di piccoli edifici come la “Casa Romana” o il palazzo con la torretta circolare, che pur trattandosi di fabbriche di modesta importanza, nel loro insieme, contribuiscono ad accrescere la qualità complessiva dell’abitato. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Bagnoli del Trigno, cultura

Angelo Camele vince al fotofinish e diventa il nuovo sindaco di Bagnoli

Il Comune di Bagnoli del Trigno

Il nuovo sindaco di Bagnoli del Trigno è Angelo Camele che ha battuto con un margine di sei voti l’altro aspirante primo cittadino, ossia, Luigia Primavera Ciarniello. La lista di Camele ha, infatti, totalizzato 284 voti. Quella di Ciarniello 278. Le schede annullate sono state, invece, quindici.  A Bagnoli la sfida elettorale è stata tiratissima e si è decisa letteralmente al fotofinish. La curiosità riguarda il consigliere più eletto che non fa parte della lista di Camele ma di quella di Ciarniello. Si tratta del sindaco uscente Lello De Vita che ha totalizzato 78 preferenze. Un vero e proprio record per Bagnoli. Gli altri due consiglieri che hanno ricevuto più preferenze si trovano nella lista di Camele e sono Bruno Mastrodonato con 52 voti e Dominik Ciarniello con 40. Questa la nuova composizione del consiglio comunale: Angelo Camele (sindaco), Giuseppina Alampi, Dominik Ciarniello, Silvio Di Pasquo, GIancarlo Ianiero, Bruno Mastrodonato e Rino Vespa per la maggioranza. Luigia Primavera Ciarniello, Lello De Vita e Gianni Di Tosto per la minoranza.

Ecco di seguito tutte le preferenze ottenute dalle liste e dai singoli candidati :

Il nuovo sindaco di Bagnoli Angelo Camele

“LISTA BILANCIA”

 CANDIDATO SINDACO: ANGELO CAMELE: 284 voti

 CANDIDATI CONSIGLIERI: 

ALAMPI GIUSEPPINA:  18

BARTIMOCCIA CARMINE: 12  

CIARNIELLO DOMINIK: 40

 DI PASQUO SILVIO: 33 

FLORIO ANTONIETTA: 17

 IANIERO GIANCARLO: 36

 MASTRODONATO BRUNO: 52 

 PILORUSSO ANTONIO: 11

VESPA RINO: 18

Luigia Primavera Ciarniello

“LISTA INISIEME PER…”

CANDIDATO SINDACO: CIRANIELLO LUIGIA PRIMAVERA: 278 voti

CANDIDATI CONSIGLIERI: 

CIANCHI STEFANIA: 5

DE VITA LELLO: 78  

DI PASQUO SECONDINO: 24 

DI TOSTO GIANNI: 27

 FINAMORE GIUSEPPE: 14

 GRECO NICOLETTA: 19

 PALLOTTO VITTORIO ROSARIO: 25

 TINABURRI RAFFAELE: 15

 VESPA PASQUALE: 20

1 Commento

Archiviato in Bagnoli del Trigno

Elezioni comunali a Bagnoli del Trigno, i programmi dei due candidati sindaci Camele e Ciarniello

Pubblichiamo di seguito due articoli apparsi nei giorni scorsi su “Il Quotidiano del Molise” nei quali sono riportati i programmi e le interviste ai due candidati sindaci di Bagnoli del Trigno. Saranno, infatti, Angelo Camele e Luigia Primavera Ciarniello a contendersi la fascia tricolore del paese alto molisano nel corso delle elezioni comunali in programma domenica 15 e lunedì 16 maggio.

Il Programma della lista “La Bilancia”, candidato sindaco Angelo Camele

 *Puntare sul turismo e sul patrimonio ambientale per favorire lo sviluppo economico. È questo l’obiettivo di Angelo Camele, candidato sindaco con la lista Bilancia. Consigliere provinciale ed ex assessore di via Berta, Camele è già stato più volte, in passato, primo cittadino di Bagnoli. E oggi vuole tornare in campo per portare avanti un programma elettorale che possa dare nuovo slancio economico al paese altomolisano, sfruttando le bellezze paesaggistiche e storiche di cui dispone, ma che possa anche offrire interventi concreti per il miglioramento della vita quotidiana dei residenti. E così, come specificato nella dichiarazione d’intenti del programma elettorale, è stata allestita una lista elettorale che è diretta espressione della volontà di cambiamento di un gruppo di giovani del posto, capitanato da una persona dalla lunge esperienza amministrativa. Volontà “di organizzare e realizzare programmi – si legge nel documento – volti al rilancio turistico, ambientale e socioculturale di Bagnoli con la partecipazione attiva di tutti i residenti”. La squadra intende porre l’accento proprio su quest’ultimo aspetto, tanto che rimarca: “Il programma pone l’amministrazione al servizio della gente, senza guardare al colore politico ma alle esigenze reali di una cittadina attenta e coinvolta in tutte le problematiche”. Proprio per tale esigenza, la lista Bilancia preannuncia l’intenzione di istituire uno ‘sportello del cittadino’ affiancato da uno sportello on line “dove raccogliere – spiegano – tutte quelle richieste e segnalazioni tese al miglioramento della vita quotidiana e dei servizi generali”. Per quanto riguarda, nel dettaglio, gli interventi in programma, la lista di Camele intende per prima cosa occuparsi della formazione delle nuove generazioni con l’istituzione di corsi di diritto tecnico ed amministrativo. Cosa che amplierà le opportunità lavorative di quanti frequenteranno il corso. E sempre sul fronte dell’occupazione, la formazione intende aumentare la pianta organica del personale municipale tramite l’assunzione di un vigile urbano, di un dipendente amministrativo e di quattro ausiliari ecologici destinati alla raccolta differenziata. Raccolta che oggi non c’è, ma che compare nel programma elettorale della squadra di Angelo Camele. Tra gli obiettivi da portare avanti c’è poi la realizzazione di un nuovo serbatoio per l’acqua in località Croci, più grande di quello oggi esistente in modo da garantire la costante fornitura idrica all’intero paese anche nei mesi estivi, in cui la popolazione aumenta sensibilmente. Poi si parla anche di cambiare il volto, con interventi di riqualificazione e recupero a diverse aree del territorio di Bagnoli: il centro abitato della frazione di Santo Ianni, con annessa la viabilità di collegamento a Bagnoli, il centro abitato e la viabilità del quartiere Colle Santa Lucia e la bonifica delle località Guardia, Colle Isidoro e Fonte Putto. Sul fronte delle infrastrutture la lista Bilancia intende intervenire sulla strada di collegamento del centro abitato, variante esterna di Cannavine, lungo la quale si prevede anche la realizzazione di due aree di parcheggio. In ultimo, ma non meno importante, l’intervento sul cimitero con il consolidamento dei loculi cimiteriali.

*Articolo pubblicato il 22 aprile 2011 su “Il Quotidiano del Molise”

 Il programma della lista “Insieme Per”, candidata sindaco Luigia Primavera Ciarniello

 *Un sistema integrato per promuovere il turismo, creare occupazione e sostenere le imprese locali. È il cuore del programma elettorale preparato dalla lista Insieme per… che vede una donna come candidato sindaco. A guidare la squadra è la professoressa Luigia Primavera Ciarniello, che illustra un programma elettorale in cui tutti i vari punti trovano un preciso inserimento in una visione globale. Filosofia che si sposa con quella che ha guidato la formazione della lista, il cui nome Insieme per, sottolinea la professoressa, sta ad indicare proprio “il desiderio di riuscire a preparare una formazione unitaria che mettesse insieme tutte le componenti della comunità bagnolese”. Il punto principale su cui si articolano gli interventi che Luigia Primavera Ciarniello ha in cantiere riguarda i giovani. “In un momento particolarmente difficile – spiega la candidata – e che lo è ancor di più per le giovani generazioni, abbiamo voluto creare una politica programmatica basata sul territorio che potesse offrire davvero delle opportunità di lavoro”. Quello su cui la lista Insieme per… vuole investire è il turismo. Ma non un turismo tradizionale, bensì un “turismo alternativo – come precisa la professoressa Ciarniello – Un turismo salutistico”. L’ipotesi non è certo campata in aria, dal momento che Bagnoli del Trigno dispone di tutte quelle specificità che consentono di promuovere iniziative di questo tipo. “Il Comune ha già avviato – ricorda la candidata sindaco – con la precedente amministrazione di Lello De Vita, un progetto per lo sviluppo dell’agricoltura biologica e uno per la produzione di piante officinali. È in fase di realizzazione l’essiccatore per le piante officinali, e il Municipio ha sviluppato molto approfonditamente questo progetto”. Nel frattempo molte imprese agricole hanno iniziato a pensare al biologico. E sul fronte salutistico non si possono trascurare, rimarca la Ciarniello, i prodotti tipici. “A Bagnoli ci sono moltissime imprese agroalomentari, oleifici, ditte che producono miele, aziende impegnate nel settore caseario. Sono tutti prodotti particolari, per cui vorremmo ottenere la denominazione protetta e siamo certi che lavorando di concerto con gli imprenditori riusciremmo a portare avanti questa iniziativa”. Con la produzione delle piante officinali, con le colture biologiche e con le specialità gastronomiche a denominazione protetta la strada per il turismo salutistico è già spianata. Ma c’è di più. “A breve in paese sorgerà una clinica di medicina alternativa – rivela la professoressa – che avrà annesso un grande complesso ricettivo”. Insomma, un resort dove rimettersi in forma attraverso le nuove frontiere della medicina. L’intento della squadra di Luigia Primavera è proprio quello di dare sostegno a tutto l’indotto, partendo proprio dagli imprenditori già presenti sul territorio. Accanto a questa forma di turismo, però, non mancherà l’incentivazione di quello più tradizionale. “Bagnoli mantiene legami molto forti con Roma, dove risiedono molti compaesani che hanno scelto di trasferirsi nella Capitale durante la più recente ondata migratoria. Si tratta di persone che tornano spesso in paese, e noi vogliamo consolidare questo rapporto ampliando l’offerta culturale, incentivando così un flusso constante e non limitato solamente alle vacanze estive o ai periodi festivi di Natale e Pasqua. Lo stesso discorso vale per il Canada, dove risiede un’altra nutrita colonia di Bagnolesi. Il sindaco De Vita, che è in lista con noi, è già stato nello Stato nordamericano per un primo incontro. Ma vorremmo cercare di aprire un discorso affinché si possano realizzare dei viaggi alla riscoperta delle origini molisane degli emigranti canadesi”. Il territorio, insomma, resta una fonte dio grande ricchezza per Bagnoli. “Non abbiamo nulla da invidiare a mete turistiche più note come la Toscana e l’Umbria – commenta la Cianiello – dobbiamo solamente trovare il modo migliore per farci conoscere”.

*Articolo pubblicato il 23 aprile 2011 su “Il Quotidiano del Molise”

Lascia un commento

Archiviato in Bagnoli del Trigno

Presentate le liste per le elezioni comunali: sfida a due Camele-Ciarniello per la fascia tricolore. Tutti i nomi dei candidati consiglieri di Bagnoli del Trigno

Sfida a due per la carica di sindaco a Bagnoli del Trigno. A contendersi la fascia tricolore alle elezioni che si terranno il prossimo 15 e 16 maggio saranno Angelo Camele a capo di ” Lista la Bilancia” e Luigia Primavera Ciarniello con “Inseme per…”. Ecco di seguito tutti i nomi di tutti i candidati consiglieri di Bagnoli (per leggerli clicca: Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bagnoli del Trigno

Bagnoli, le ricette per rinascere

Via Roma Bagnoli del Trigno

BAGNOLI DEL TRIGNO. La ricetta per evitare lo spopolamento e che i principali servizi del paese chiudano passa necessariamente attraverso un miglioramento delle infrastrutture e attraverso l’impegno concreto delle istituzioni: Comune e Provincia in primis. Questo il messaggio lanciato ieri dal Comitato spontaneo per Bagnoli durante un’affollata riunione organizzata da Franco Mastrodonato per parlare dei principali problemi che attanagliano il paese, ossia il rischio chiusura di scuola, farmacia, banca, e il dissesto delle strade e la chiusura delle chiese. All’incontro hanno partecipato anche il presidente della Provincia Luigi Mazzuto, il sindaco Lello De Vita e il parroco del paese Don Mauro Di Domenica. Le soluzioni Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bagnoli del Trigno

Bagnoli si ribella ai tagli. Sabato 30 ottobre tutto il paese in riunione per progettare assieme il futuro. Mastrodonato: troviamo insieme la forza per risollevarci

INIZIATIVA SOSTENUTA ANCHE DA IL BAGNOLESE

Si terrà domani, sabato 30 ottobre a Bagnoli del Trigno, una riunione alle ore 15, presso il salone della Compagnia di Cultura Popolare, in Via Garibaldi, per analizzare e discutere della situazione creatasi negli ultimi mesi in paese e promuovere iniziative opportune.

 

“La scuola che rischia di chiudere, – scrive il presidente del comitato promotore dell’iniziativa Franco Mastrodonato – la strada di accesso alla fondovalle del Trigno pericolosamente franata in più punti, le chiese principali chiuse, l’ufficio postale chiuso e sostituito in malo modo da un mezzo mobile, la Banca di Credito Cooperativo del Molise con filiale locale,  assorbita dalla Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina,. decurtazione del 40% del valore delle quote dei soci e disagi per  i dipendenti, la farmacia che, visto il trasferimento della titolare, non si sa che fine farà. Tutto ciò, avvenuto in poco tempo ha creato un quadro molto preoccupante. Un comitato spontaneo aldilà di ogni schieramento e spirito di appartenenza, senza alcuna polemica o volontà accusatoria, con lo spirito di chi vuole rimboccarsi le maniche per difendere il futuro dei propri figli e della propria terra, ha promosso – ha sottolineato Mastrodonato – il dibattito di domani; allo scopo di evitare qualsiasi forma di strumentalizzazione è stato precisato lo scopo del convegno e diramato il seguente decalogo:

Cosa non vuole rappresentare l’incontro:

  1. un momento di analisi della realtà esistente;
  2. un momento di riflessione sulle varie problematiche;
  3. l’opportunità per un confronto e per un dibattito su di esse;
  4. l’occasione per trovare la forza, l’entusiasmo e la capacità per proporre dei cambiamenti;
  5. la possibilità d’individuare le modalità operative per attuare i cambiamenti stessi.

 

  1. un’iniziativa a scopo politico in vista delle prossime elezioni;
  2. un banco d’accusa nei confronti di alcuno;
  3. l’individuazione di responsabilità di ciascun tipo;
  4. una drammatizzazione della realtà;
  5. un momento di divisione del paese.

Cosa vuole rappresentare l’incontro:

Dal momento del primo annuncio tutta la cittadinanza – ha concluso Mastrodonato – ha accolto favorevolmente l’iniziativa; la notizia è stata diffusa anche tra la folta comunità bagnolese in Roma; considerando, anche l’arrivo dei romani – bagnolesi per le festività dei morti, è prevista una grande partecipazione”

 

Lascia un commento

Archiviato in Bagnoli del Trigno

Bagnoli del Trigno anche su Facebook

Il gruppo su Facebook fondato da Emanuele Ianiero (per entrare cliccaci su)

Il gruppo su Facebook fondato da Emanuele Ianiero (per entrare clicca sulla foto di Facebook)

Nasce un nuovo modo per rimanere in contatto con il nostro paese grazie al web. Su Facebook è nato un nuovo gruppo dal nome: ❤ Bagnoli del Trigno ❤ , che ha già riscosso un numeroso successo. Il gruppo appena sorto ha già raggiunto e superato i 400 membri, che, soddisfatti dall’ampia informazione data su qualsiasi notizia o avvenimento, si complimentano con il fondatore, il giovanissimo Emanuele Ianiero che dirige e gestisce il gruppo. Questa novità è inoltre Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in Bagnoli del Trigno

Franco Trevisani, il ricordo di Angelo Lippucci e il resoconto del memorial di calcio

Riceviamo da Angelo Lippucci, presidente della Famiglia Bagnolese Society, un ricordo di Franco Trevisani, a cui recentemente Pasqualino Podesta’ in collaborazione con il Comune di Bagnoli del Trigno, ha dedicato un memorial di calcio svoltosi alla fine di agosto nel paese altomolisano.

“Era il 1945. Con Franco Trevisani e Pasqualino Podesta’ si giocava in piazza con un pallone fatto di stracci che a fine partita diventava un vecchio indumento. Franco Trevisani (11 agosto 1936- 29 settembre 1995 si era dedicato allo sport dopo aver sposato Rosina. Sviluppo’ un enorme attaccamento a Bagnoli, alla poesia dialettale e compose numerosi motivi musicali. Pasqualino Podesta’, organizzatore del memorial Franco Trevisani, invece, era emigrato in Canada, precisamente, a Montreal nel 1960. Ha giocato con squadre di calcio di prima divisione. Pasqualino e’ un vero appassionato di calcio al punto da ricordare tutti i passaggi fatti per segnare un gol 50 anni fa e ricordare tutti i giocatori dei mondiali degli ultimi 30 anni. A Montreal e’ proprietario con la sua famiglia della trattoria “Primavera” dove lui e’ il principale chef. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Bagnoli del Trigno

La Famiglia Bagnolese Society consegna un prestigioso riconoscimento a IlBagnolese

La Pergamena consegnata a IlBagnolese (clicca per ingrandire)

Un prestigioso riconoscimento è stato consegnato nella giornata di ieri a IlBagnolese. Angelo Lippucci, presidente della Famiglia Bagnolese Society di Vancouver, associazione che riunisce tanti emigranti bagnolesei in Canada, mi ha donato una pergamena per ringraziarmi per l’attività svolta attraverso IlBagnolese, fornendo notizie alle tante persone che vivono oltre oceano. A nome mio intendo ringraziare con gtrande affetto e riconoscenza la Famiglia Bagnolese Society e tutti coloro che quotidianamente seguono il sito che oramai ha raggiunto la soglia dei 12mila visitatori. Un risultato davvero straordinario e che mi induce costantemente a migliorare e ad arricchire il sito. Questo il testo della pergamena donatami da Lippucci: A Il Bagnolese c/o Mario Greco. Per la vostra cortese e generosa collaborazione, la Famiglia Bagnolese Society di Vancouver BC Canada esprime infinita riconoscenza rinnovando il fraterno legame che ci accomuna, stringendo in un abbraccio senza tempo la generosità che non ha confini geografici, esprimendo il proprio sentimento di gratitudine per quanto avete fatto per l’associazione. Sempre vicini nel sacro legame di sangue con la Nostra amata terra”.  

Lascia un commento

Archiviato in Bagnoli del Trigno

Calcio, al via il primo memorial di calcio Franco Trevisan

Il campo sportivo di Bagnoli del Trigno

Prenderà il via oggi alle 16 nel campo sportivo di Bagnoli del Trigno il torneo di calcio denominato “Primo Memorial Franco Trevisan-Coppa dell’Amicizia”. Alla manifestazione, organizzata dal Comune di Bagnoli del Trigno ed in special modo dall’assessore comunale con delega allo sport e cultura Vittorio Pallotto, parteciperanno oltre alla rappresentativa locale, anche le squadre di Civitanova del Sannio e Vastogirardi. Soddisfatto ed emozionato l’assessore Pallotto, che così commenta l’iniziativa. “Si tratta di un bel momento di sport, ma anche di socializzazione in quanto questa manifestazione, che è dedicata al compianto Franco Trevisan, darà modo di avvicinare ulteriormente tre realtà territoriali che hanno tantissimo in comune tra loro. Vorrei infine ringraziare l’amico Pasqualino Potesta – conclude l’assessore Pallotto –, rientrato in questi giorni da Tornito, in Canada, per avere con me condiviso in toto l’organizzazione di questo particolare evento, che intendiamo far diventare uno dei momenti più significativi dell’estate bagnolese”.

(Fonte: l’ufficio del sindaco)

1 Commento

Archiviato in Bagnoli del Trigno